Paravento

Elemento funzionale e decorativo, il paravento Londonart si trasforma in strumento di progetto. Superfici leggere ma espressive, capaci di modulare lo spazio con eleganza e carattere in ambienti residenziali o hospitality.
Londonart, con la sua attenzione ai dettagli, offre paraventi che si distinguono per la loro estetica raffinata e l’adattabilità a diverse esigenze di spazio e design. La combinazione di praticità e qualità dei materiali rende i paraventi Londonart una scelta eccellente per chiunque cerchi di migliorare l’estetica e la funzionalità dei propri ambienti.
Storia.
L’uso dei paraventi ha radici antiche che risalgono a diverse culture millenarie. Originari della Cina, i paraventi furono inizialmente utilizzati durante la dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) come elementi decorativi e funzionali nelle dimore nobiliari. Questi primi paraventi erano realizzati in legno, decorati con pitture e intarsi raffinati, e servivano a proteggere dalle correnti d’aria, dividere gli spazi interni e creare aree di privacy. Con il passare del tempo, l’uso dei paraventi si diffuse in altre parti dell’Asia, in particolare in Giappone, dove divennero noti come “byōbu”. I paraventi giapponesi, spesso realizzati con carta di riso e legno di bambù, erano caratterizzati da una semplicità ed eleganza che riflettevano la filosofia estetica wabi-sabi, basata sulla bellezza dell’imperfezione e della transitorietà.
L’uso dei paraventi ha radici antiche che risalgono a diverse culture millenarie. Originari della Cina, i paraventi furono inizialmente utilizzati durante la dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) come elementi decorativi e funzionali nelle dimore nobiliari. Questi primi paraventi erano realizzati in legno, decorati con pitture e intarsi raffinati, e servivano a proteggere dalle correnti d’aria, dividere gli spazi interni e creare aree di privacy. Con il passare del tempo, l’uso dei paraventi si diffuse in altre parti dell’Asia, in particolare in Giappone, dove divennero noti come “byōbu”. I paraventi giapponesi, spesso realizzati con carta di riso e legno di bambù, erano caratterizzati da una semplicità ed eleganza che riflettevano la filosofia estetica wabi-sabi, basata sulla bellezza dell’imperfezione e della transitorietà.
In Europa, i paraventi furono introdotti nel XVII secolo grazie ai commerci con l’Asia. Questi oggetti esotici divennero rapidamente popolari nelle case aristocratiche e borghesi, apprezzati per la loro capacità di aggiungere un tocco di raffinatezza agli interni. Durante il XVIII e il XIX secolo, i paraventi europei furono spesso ornati con scene pastorali, paesaggi e motivi floreali, diventando elementi decorativi di grande valore.
Utilizzo.
I paraventi Londonart sono estremamente versatili e possono essere utilizzati in vari contesti domestici e commerciali. In una casa, possono servire come elementi divisori per creare aree di privacy in stanze ampie o open space, oppure per aggiungere un punto focale decorativo in un salotto, una camera da letto o un ingresso. Nei contesti commerciali, come uffici, ristoranti o hotel, i paraventi possono essere utilizzati per dividere spazi di lavoro, aree lounge o sale riunioni, fornendo al contempo un elemento estetico distintivo.
Personalizzazione.
Una delle caratteristiche più interessanti dei paraventi Londonart è la possibilità di personalizzazione con le diverse grafiche delle collezioni. Londonart infatti, offre un’ampia gamma di design di carte da parati che possono essere applicate ai paraventi, permettendo ai clienti di scegliere motivi e colori che meglio si adattano al loro gusto personale e all’arredamento dell’ambiente circostante. Questa opzione di personalizzazione non solo arricchisce l’aspetto estetico dei paraventi, ma consente anche di integrare perfettamente questi elementi con il resto dell’arredamento, creando un insieme armonioso e coerente.
Dettagli Tecnici.
Paraventi Londonart sono auto portanti e composti da 4 elementi. I pannelli che compongono la struttura sono bi-facciali e personalizzabili con il rivestimento prescelto tra le diverse collezioni a catalogo. Il telaio in Mdf li rende stabile e resistenti, le piccole cerniere in metallo permettono di chiuderli e “modellarli” a piacere. I profili dei paraventi possono essere scelti in metallo nero o bronzo. Il metallo nero conferisce un aspetto moderno e industriale, mentre il bronzo dona un tocco più caldo e sofisticato. Entrambe le opzioni sono realizzate con materiali di alta qualità, garantendo durata e resistenza nel tempo.
Il telaio in MDF li rende stabili e resistenti, mentre le piccole cerniere in metallo permettono di chiuderli e “modellarli” a piacere. I profili dei paraventi possono essere scelti in metallo nero o bronzo. Il metallo nero conferisce un aspetto moderno e industriale, mentre il bronzo aggiunge un tocco più caldo e sofisticato. Entrambe le opzioni sono realizzate con materiali di alta qualità che garantiscono resistenza e durata nel tempo.
Ricerca avanzata

Headquarter

Londonart
Via Migliadizzi, 18
36025 Noventa Vic.na, VI - IT
T. +39 0444 760565
+39 392 56 43 494
info@londonart.it

Showroom Milano

Londonart
Piazza san Marco 4 Milan - IT
T. +39 02 2317 5856
T. +39 3286259868
milano@londonart.it

Showroom London

Londonart
First Floor, South Dome
Unit 120, Design Centre
Chelsea Harbour, London
SW10 0XE
T. +44 (0)2045473447
london@londonartwallpaper.co.uk

Office Dubai

Londonart
47 Umm Hureir Road
Dubai - United Arab Emirates
T. +97155 692 6000
+971 58 216 0091
uae@londonart.it